Vai al contenuto

Demistificare il THC: come funziona il tetraidrocannabinolo nell'organismo

Maggio. 30, 2024 da SOMAÍ Pharmaceuticals
2. DEMISTIFICARE IL THC

Il tetraidrocannabinolo (THC) è il principale componente psicoattivo della cannabis, responsabile dei suoi effetti di alterazione della mente. Tuttavia, l'interazione del THC con il sistema endocannabinoide del corpo e i suoi effetti fisiologici più ampi vanno oltre la semplice intossicazione.

Comprendiamo meglio la scienza che sta dietro al THC ed esploriamo i suoi meccanismi d'azione, la farmacocinetica, il potenziale terapeutico e altro ancora.

Interazione con il sistema endocannabinoide

L'interazione tra il tetraidrocannabinolo (THC) e il sistema endocannabinoide (ECS) è un aspetto fondamentale per comprendere gli effetti della cannabis sul corpo umano. Il THC, il principale composto psicoattivo della cannabis, esercita i suoi effetti principalmente interagendo con l'ECS, una complessa rete di recettori e neurotrasmettitori coinvolti nella regolazione di vari processi fisiologici. Attraverso la sua interazione con i recettori dei cannabinoidi, in particolare CB1 e CB2, il THC può modulare il rilascio di neurotrasmettitori, influenzare la segnalazione sinaptica e, infine, produrre i suoi caratteristici effetti psicoattivi e terapeutici. La comprensione del modo in cui il THC interagisce con l'ECS permette di capire i meccanismi alla base dei suoi effetti sull'umore, sulla cognizione, sulla percezione del dolore, sull'appetito e su altre funzioni fisiologiche, aprendo la strada a potenziali applicazioni terapeutiche e a un uso consapevole della cannabis.

La ECS comprende i recettori dei cannabinoidi (CB1 e CB2), gli endocannabinoidi (anandamide, 2-AG) e gli enzimi responsabili della sintesi e della degradazione di queste molecole. Il THC interagisce principalmente con i recettori CB1 nel cervello, imitando gli effetti dei cannabinoidi endogeni come l'anandamide. Questa interazione altera il rilascio di neurotrasmettitori, influenzando l'umore, la percezione e la memoria.

Gli studi suggeriscono che l'attivazione dei recettori CB1 da parte del THC è responsabile dei suoi effetti psicoattivi, come l'euforia e l'alterazione della percezione sensoriale. Inoltre, l'interazione del THC con i recettori CB2 nei tessuti periferici modula le risposte immunitarie e l'infiammazione, indicando potenziali benefici terapeutici oltre alla sua psicoattività.

Meccanismi d'azione del THC

Il THC esercita i suoi effetti legandosi ai recettori CB1 sui neuroni presinaptici, inibendo il rilascio di neurotrasmettitori come l'acido gamma-aminobutirrico (GABA) e il glutammato. Questa alterazione della segnalazione dei neurotrasmettitori contribuisce alle proprietà psicoattive del THC, tra cui il rilassamento e l'alterazione della percezione.

Inoltre, il THC influenza indirettamente altri sistemi neurotrasmettitoriali, come le vie della dopamina e della serotonina, che possono essere alla base dei suoi diversi effetti fisiologici e delle sue potenziali applicazioni terapeutiche.

medici che utilizzano una tavoletta trasparente con tecnologia medica a ologramma 1

Effetti fisiologici del THC

Il tetraidrocannabinolo è un composto naturale presente nelle piante di cannabis che agisce sull'organismo in diversi modi. Quando si consuma THC, interagisce con un sistema del corpo chiamato sistema endocannabinoide, che aiuta a regolare varie funzioni come l'umore, l'appetito e la sensazione di dolore.

Il THC si lega principalmente a speciali recettori del corpo chiamati CB1 e CB2. Questi recettori sono presenti in tutto il corpo, ad esempio nel cervello e nel sistema immunitario. Quando il THC si lega a questi recettori, può produrre una varietà di effetti, a seconda di fattori quali la quantità consumata e la risposta dell'organismo.

Uno degli effetti più noti del THC è la sensazione di "sballo" o euforia. Può anche cambiare la percezione delle cose, come far sembrare i colori più brillanti o alterare il senso del tempo. Alcune persone si sentono rilassate e felici dopo aver fatto uso di THC, mentre altre possono sentirsi ansiose o paranoiche, soprattutto se ne fanno un uso eccessivo.

Il THC può anche influenzare il pensiero e la coordinazione. Può anche aumentare temporaneamente la frequenza cardiaca e la pressione sanguigna, il che potrebbe essere preoccupante per le persone con problemi cardiaci.

Il lato positivo è che il THC può stimolare l'appetito, motivo per cui alcune persone usano la cannabis per aiutare le condizioni che causano una perdita di appetito, come il cancro o l'HIV/AIDS. Può anche aiutare ad alleviare il dolore, rendendola utile per condizioni come il dolore cronico.

Tuttavia, è essenziale essere cauti quando si usa il THC, poiché può avere effetti collaterali, soprattutto se usato in grandi quantità o per lungo tempo. Alcune persone possono sperimentare ansia, paranoia o addirittura psicosi, soprattutto se hanno una storia di problemi di salute mentale. Può anche influire sulla memoria e sulla concentrazione, quindi è importante farne un uso responsabile.

In generale, il THC presenta sia potenziali benefici che rischi, ed è essenziale soppesare attentamente questi fattori prima di farne uso. Se state pensando di usare il THC per scopi medici, è bene che parliate prima con il vostro operatore sanitario per capire come potrebbe influire su di voi e se è l'opzione giusta per le vostre esigenze.

Farmacocinetica del THC

Il THC viene assorbito rapidamente nel flusso sanguigno quando viene fumato o ingerito per via orale. Le concentrazioni plasmatiche di picco si verificano da pochi minuti a poche ore, a seconda della via di somministrazione. Il THC subisce un esteso metabolismo nel fegato, principalmente in 11-idrossi-THC e THC-COOH, che sono meno psicoattivi ma contribuiscono agli effetti farmacologici complessivi del THC.

L'inalazione dei cannabinoidi porta a livelli più elevati nel sangue rispetto all'ingestione. La quantità assorbita dal corpo può variare da persona a persona, a seconda del modo in cui si inala, del dispositivo utilizzato e del punto in cui le particelle finiscono nei polmoni.

La maggior parte delle persone fuma cannabis per introdurre i cannabinoidi nel proprio organismo. Le persone che fumano spesso tendono ad assorbire più THC rispetto ai fumatori occasionali perché sono più efficienti nel fumare. Tuttavia, usare un vaporizzatore invece di fumare può essere più sicuro perché si evita di inalare le sostanze nocive prodotte dalla combustione della cannabis. I cannabinoidi vaporizzati e fumati hanno effetti simili sull'organismo.

Inalare o assumere cannabinoidi per bocca può essere meglio che ingerirli, perché non devono passare prima attraverso il fegato. Ciò significa che i sintomi possono essere eliminati più rapidamente.

Il THC e il CBD non si assorbono bene quando si ingeriscono, con un 6% scarso che entra nel flusso sanguigno. Il THC orale può impiegare circa 2 ore per raggiungere il suo livello massimo nel sangue, mentre il CBD orale si comporta in modo simile. Queste forme potrebbero essere migliori se avete bisogno di un sollievo di lunga durata.

La maggior parte del THC e dei suoi metaboliti viene eliminata attraverso le urine, mentre una percentuale minore viene escreta nelle feci. I fattori che influenzano la farmacocinetica del THC includono il metabolismo individuale, la frequenza d'uso e le interazioni con altre sostanze.

Effetti fisiologici del THC 1

Potenziale terapeutico e applicazioni cliniche

Il potenziale terapeutico del THC va oltre l'uso ricreativo. Studi clinici hanno esaminato la sua efficacia nella gestione del dolore cronico, della nausea e del vomito indotti dalla chemioterapia e dei sintomi associati alla sclerosi multipla e all'epilessia.

Una delle applicazioni terapeutiche più consolidate del THC è la gestione del dolore cronico. Il THC agisce sui recettori dei cannabinoidi nel cervello e nel sistema nervoso periferico, modulando la percezione del dolore e dando sollievo a condizioni come il dolore neuropatico, l'artrite e il dolore legato al cancro. Gli studi hanno dimostrato che il THC può alleviare efficacemente il dolore e migliorare la qualità della vita dei pazienti affetti da queste patologie, soprattutto quando altri trattamenti si sono rivelati inefficaci.

Oltre alle sue proprietà analgesiche, il THC ha dimostrato di essere efficace come farmaco antiemetico o antinausea. Ciò lo rende una valida opzione per i pazienti sottoposti a chemioterapia o che sperimentano nausea e vomito a causa di altri trattamenti medici o condizioni. Si ritiene che la capacità del THC di sopprimere la nausea e il vomito sia mediata dalla sua interazione con i recettori dei cannabinoidi nel tronco encefalico, che regolano la risposta emetica dell'organismo.

Il delta-9-tetraidrocannabinolo si è dimostrato promettente anche come stimolante dell'appetito, soprattutto in soggetti affetti da malattie come l'HIV/AIDS o la cachessia da cancro, dove la perdita di appetito e la sindrome da deperimento sono complicazioni comuni. Attivando i recettori dei cannabinoidi nell'ipotalamo del cervello, il THC può aumentare l'appetito e promuovere l'aumento di peso nei pazienti che faticano a mantenere un'alimentazione normale.

Oltre alle sue proprietà di sollievo sintomatico, il THC ha effetti neuroprotettivi e antinfiammatori, suggerendo potenziali applicazioni nel trattamento di malattie neurodegenerative come il morbo di Alzheimer, il morbo di Parkinson e la sclerosi multipla. Studi preclinici hanno dimostrato che il THC può ridurre l'infiammazione, lo stress ossidativo e il danno neuronale in modelli animali di queste condizioni, aprendo la strada a ulteriori indagini sul suo potenziale terapeutico per i pazienti umani.

Inoltre, il THC si è dimostrato promettente nella gestione dei disturbi psichiatrici, tra cui ansia, depressione e disturbo da stress post-traumatico (PTSD). Sebbene la relazione tra THC e salute mentale sia complessa e richieda ulteriori ricerche, alcuni studi suggeriscono che il THC possa contribuire ad alleviare i sintomi di queste condizioni modulando i sistemi neurotrasmettitoriali coinvolti nella regolazione dell'umore e nella risposta allo stress.

Nonostante il suo potenziale terapeutico, l'uso clinico del THC presenta molte sfide. Le preoccupazioni per gli effetti psicoattivi, il potenziale di dipendenza e gli effetti avversi come il deterioramento cognitivo e la psicosi devono essere attentamente considerati quando si prescrivono farmaci contenenti THC. La combinazione del THC con cannabinoidi non psicoattivi come il cannabidiolo può migliorare i risultati terapeutici e ampliare le opzioni di trattamento.

Inoltre, le barriere legali e normative possono limitare l'accesso ai prodotti a base di cannabis medica contenenti THC in molte regioni, creando difficoltà per la cura dei pazienti e la ricerca.

Sebbene siano necessarie ulteriori ricerche per comprendere appieno i suoi meccanismi d'azione e ottimizzarne l'uso clinico, il THC rappresenta una preziosa aggiunta all'armamentario di trattamenti a disposizione di operatori sanitari e pazienti. Con un'attenta considerazione dei rischi e dei benefici, le terapie a base di THC hanno il potenziale per migliorare i risultati e la qualità di vita delle persone affette da varie patologie.

Conclusione

L'interazione del THC con la ECS e i suoi diversi effetti fisiologici sottolineano il suo potenziale come agente terapeutico. La ricerca sui meccanismi d'azione, sulla farmacocinetica e sulle applicazioni cliniche del THC continua ad evolversi, dando forma alla nostra comprensione delle terapie a base di cannabis. Svelando le complessità del THC, apriamo la strada a trattamenti innovativi che sfruttano le sue proprietà medicinali attenuando gli effetti psicoattivi.

Diversi fattori, unici per ogni paziente, possono influenzare il modo in cui i cannabinoidi vengono elaborati nell'organismo. Questi fattori includono la storia del consumo di cannabis, il patrimonio genetico, le dimensioni del corpo, le condizioni di salute, la dieta, i batteri intestinali e altri fattori sconosciuti.

Le informazioni sulla sicurezza e l'efficacia dell'uso di cannabis per gli anziani sono limitate. Se da un lato la cannabis può aiutare a gestire i sintomi e dare conforto alle persone anziane, dall'altro esse devono affrontare rischi dovuti ad altre condizioni di salute, all'assunzione di più farmaci e a potenziali problemi cognitivi. Gli anziani possono sperimentare effetti collaterali più forti come la sonnolenza, che può aumentare il rischio di cadute. I cambiamenti dell'organismo legati all'età, come il rallentamento della funzione epatica e renale e l'aumento del grasso corporeo, possono anche influire sul modo in cui la cannabis viene assorbita e sulla sua permanenza nell'organismo.

Abbiamo conoscenze limitate su come i diversi prodotti a base di cannabis influiscono sull'organismo e su come variano da persona a persona. È importante essere cauti quando si confrontano diversi prodotti e modi di assumere la cannabis. La scelta del prodotto dovrebbe basarsi su ciò che funziona meglio per ogni individuo.

Fonti:

Alger BE. Sballarsi con il sistema endocannabinoide. Cerebrum. 2013 Nov 1; 2013:14. PMID: 24765232; PMCID: PMC3997295.
Hansen JS, Boix F, Hasselstrøm JB, et al. Farmacocinetica e farmacodinamica dei farmaci a base di cannabis in una popolazione di pazienti inclusi in uno studio clinico randomizzato, controllato con placebo. Clin Transl Sci. 2024; 17:e13685. doi:10.1111/cts.13685
Chayasirisobhon S. Meccanismi d'azione e farmacocinetica della cannabis. Perm J. 2020 Dec;25:1-3. doi: 10.7812/TPP/19.200. PMID: 33635755; PMCID: PMC8803256.
Sharma P, Murthy P, Bharath MM. Chimica, metabolismo e tossicologia della cannabis: implicazioni cliniche. Iran J Psychiatry. 2012 Fall;7(4):149-56. PMID: 23408483; PMCID: PMC3570572.175
Araújo M, Almeida MB, Araújo LLN. Il meccanismo d'azione dei cannabinoidi: una panoramica BrJP. São Paulo. 2023;6(Suppl 2):S109-13 doi:10.5935/2595-0118.20230028-en
Lu HC, Mackie K. Revisione del sistema endocannabinoide. Biol Psychiatry Cogn Neurosci Neuroimaging. 2021 Jun;6(6):607-615. doi: 10.1016/j.bpsc.2020.07.016. Epub 2020 Aug 1. PMID: 32980261; PMCID: PMC7855189.