Vai al contenuto

Disturbo ossessivo-compulsivo (OCD) e cannabis terapeutica

06 agosto 2024 da SOMAÍ Pharmaceuticals
Schermata

Il disturbo ossessivo-compulsivo (DOC) è l'esempio chiave di un insieme di condizioni note come disturbi ossessivo-compulsivi e correlati, un gruppo di condizioni mediche che condividono alcune caratteristiche comuni, come una preoccupazione ossessiva e comportamenti ripetitivi. Questo gruppo comprende il disturbo ossessivo-compulsivo, il disturbo da dismorfofobia corporea e la tricotillomania (disturbo da strappo dei capelli), oltre al disturbo da accumulo e al disturbo da escoriazione.

A causa della sua prevalenza, stimata tra l'1% e il 3% della popolazione mondiale, il disturbo ossessivo compulsivo è un disturbo mentale significativo, le cui caratteristiche principali sono la presenza di ossessioni e/o compulsioni,

I pazienti affetti da disturbo ossessivo compulsivo manifestano alcune serie comuni di ossessioni, come la preoccupazione per la contaminazione insieme al lavaggio o alla pulizia, i pensieri persistenti di fare del male a se stessi o agli altri (scene violente, impulso a pugnalare qualcuno) insieme ai rituali mentali, e la preoccupazione per la simmetria insieme all'ordine o al conteggio; questi pensieri ripetitivi disturbano gravemente la vita e il benessere della persona. Nel tentativo di ignorare o sopprimere queste ossessioni, il paziente ricorre a sostituirle con un altro pensiero o un'altra azione; in questo modo la persona si impegna in comportamenti ripetitivi o esercizi mentali che obbediscono a regole rigide e che hanno lo scopo di ridurre l'angoscia o l'ansia. Possono essere presenti anche altri sintomi meno comuni, come la scrupolosità, la gelosia ossessiva e le ossessioni musicali.

La diagnosi di disturbo ossessivo compulsivo richiede in genere che queste ossessioni si verifichino per più di un'ora al giorno, siano persistenti e non siano scatenate da un evento specifico. Sebbene le paure di contaminazione siano ben note, le ossessioni del disturbo ossessivo compulsivo possono variare notevolmente. Molte persone possono non riconoscere i loro pensieri come disturbo ossessivo compulsivo ed è comune avere più ossessioni e compulsioni contemporaneamente. 

L'esordio del disturbo ossessivo compulsivo può avvenire durante l'infanzia (intorno ai 10 anni) o l'adolescenza/giovane età adulta (intorno ai 21 anni); è più frequente nei ragazzi che nelle ragazze durante l'infanzia, ma il rapporto tra i sessi si uniforma in seguito. Si ritiene che il disturbo ossessivo compulsivo abbia una componente genetica, con una maggiore probabilità di ereditarlo se un parente stretto ne è affetto, soprattutto nei casi di insorgenza infantile, ma i meccanismi sono ancora poco conosciuti e gli studi sono stati contraddittori. Inoltre, un'ampia gamma di fattori ambientali, tra cui eventi perinatali avversi, come complicazioni alla nascita, ed eventi stressanti o traumatici, sono stati identificati come potenziali fattori di rischio per il disturbo ossessivo compulsivo; tuttavia, sono necessari ulteriori lavori per valutare la relazione tra ambiente e disturbo ossessivo compulsivo. 

La ricerca che utilizza tecniche di imaging per studiare i substrati neurali del disturbo ossessivo compulsivo ha prodotto solide evidenze sulle regioni cerebrali implicate nella fisiopatologia del disturbo, con il modello prevalente che propone che i sintomi ossessivo-compulsivi siano associati a disfunzioni nel circuito cortico-striato-talamo-corticale. Questo circuito è un anello che coinvolge la corteccia frontale, i gangli della base (compreso il nucleo caudato) e il talamo. Secondo questo modello, uno squilibrio in questo circuito porta a un'iperattività delle vie che collegano la corteccia orbitofrontale alle regioni sottocorticali. Di conseguenza, le persone affette da disturbo ossessivo compulsivo possono diventare eccessivamente attente alle minacce e mettere in atto compulsioni per gestire l'ansia che ne deriva.

Disturbo ossessivo-compulsivo (OCD) e Cannabis

A causa dell'insorgenza precoce del disturbo ossessivo compulsivo, la vita dei pazienti è segnata da un numero di anni di disabilità superiore a quello dei pazienti affetti da sclerosi multipla e Parkinson. Inoltre, il fatto che i sintomi siano espressi internamente piuttosto che esternamente, fa sì che la malattia sia spesso non riconosciuta o riconosciuta in modo errato anche in ambito medico. Molti pazienti manifestano anche un auto-stigma perché sono consapevoli che i loro sintomi compulsivi sono eccessivi e vorrebbero avere un maggiore controllo su di essi, per cui portano il peso della malattia da soli.

I trattamenti attuali prevedono una combinazione di farmaci, in particolare gli inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina (SSRI), e la terapia cognitivo-comportamentale (CBT) per il trattamento del disturbo ossessivo compulsivo. Questo approccio ha dimostrato di migliorare significativamente i sintomi nella maggior parte dei pazienti. Gli SSRI agiscono aumentando i livelli di serotonina, una sostanza chimica del cervello coinvolta nella regolazione dell'umore. La CBT aiuta i pazienti a identificare e a sfidare gli schemi di pensiero negativi che alimentano le ossessioni e le compulsioni.

Opzioni e limitazioni dei farmaci:

SSRI: Questi farmaci sono in genere il trattamento di prima linea per il disturbo ossessivo compulsivo e hanno buoni risultati a lungo termine. Ne sono un esempio la fluoxetina (Prozac), l'escitalopram (Lexapro), la sertralina (Zoloft) e la paroxetina (Paxil). Gli SSRI possono richiedere più tempo per mostrare benefici nel disturbo ossessivo compulsivo rispetto alla depressione o ai disturbi d'ansia, ma un miglioramento significativo può verificarsi entro 2 settimane. Il trattamento dura in genere almeno 12 mesi e per ottenere una risposta ottimale possono essere necessari dosaggi più elevati. Alcuni studi suggeriscono un legame tra sintomi specifici del disturbo ossessivo compulsivo e la risposta agli SSRI. Per esempio, un comportamento di accumulo o una grave depressione accanto al disturbo ossessivo compulsivo possono indicare una risposta limitata agli SSRI.

  • Clomipramina: Questo antidepressivo triciclico ha un effetto simile a quello degli SSRI sui livelli di serotonina e può essere efficace per il disturbo ossessivo compulsivo. Tuttavia, può avere più effetti collaterali degli SSRI.
  • SNRI: Questi farmaci combinano gli effetti degli SSRI con l'inibizione della ricaptazione della noradrenalina. La venlafaxina (Effexor) è un esempio di SNRI che ha dimostrato una certa efficacia nel trattamento del disturbo ossessivo compulsivo, in particolare nei casi resistenti al trattamento.

Sebbene sia efficace, non esiste un singolo farmaco che vada bene per tutti i soggetti affetti da disturbo ossessivo compulsivo e possono essere necessarie alcune prove ed errori per trovare l'opzione più efficace con il minor numero di effetti collaterali. Inoltre, i farmaci da soli non eliminano completamente i sintomi e alcune persone possono avere una ricaduta dopo l'interruzione della terapia. Inoltre, ai pazienti che non rispondono agli SSRI vengono prescritti degli antipsicotici, il che comporta alcuni svantaggi in quanto gli antipsicotici possono essere efficaci in alcuni casi, ma non in tutti, e comportano una serie di potenziali effetti collaterali, tra cui aumento di peso, problemi metabolici, disturbi del movimento e persino una condizione rara ma pericolosa per la vita chiamata sindrome neurolettica maligna. 

I limiti dei trattamenti disponibili delineano un quadro chiaro: c'è un disperato bisogno di nuovi e più efficaci approcci terapeutici per il disturbo ossessivo compulsivo. Un potenziale bersaglio è il sistema endocannabinoide (ECS). Recenti studi condotti sia sull'uomo che sugli animali hanno dimostrato un ruolo critico dell'ECS nell'ansia, nello stress, nella paura e nei comportamenti ripetitivi/abitudinari.

L'ECS si trova in tutto il sistema nervoso centrale e periferico (SNC/PNS), la sua funzione principale è quella di mantenere l'omeostasi, ma è stata anche implicata nell'equilibrio energetico calorico, nella funzione immunitaria, nella neurogenesi, nel dolore, nell'eccitazione, nel sonno, nella reattività allo stress e nell'elaborazione della ricompensa. L'attività dell'ECS all'interno del SNC impedisce lo sviluppo di un'eccessiva attivazione neuronale. Il sistema endocannabinoide è composto da: 

Endocannabinoidi (eCB):

Sono i messaggeri endogeni (prodotti naturalmente all'interno dell'organismo) dell'ECS. Agiscono come segnali chimici, legandosi ai recettori dei cannabinoidi. Sono stati identificati due eCB principali: l'anandamide (AEA) e il 2-arachidonoilglicerolo (2-AG). Questi eCB sono coinvolti nella regolazione di vari processi fisiologici, tra cui la percezione del dolore, l'umore, la memoria e l'appetito.

Recettori dei cannabinoidi: 

Si tratta di strutture proteiche situate sulla superficie delle cellule, particolarmente abbondanti nel cervello e nel sistema nervoso centrale. I due recettori principali sono il CB1R, presente soprattutto nel sistema nervoso centrale, e il CB2R, più diffuso nel sistema nervoso periferico e nelle cellule immunitarie. Quando gli eCB o altre molecole di cannabinoidi si legano a questi recettori, innescano una cascata di risposte cellulari.

Enzimi: 

Questi catalizzatori biologici svolgono un ruolo cruciale nel mantenimento dell'equilibrio dell'ECS. L'idrolasi delle ammidi degli acidi grassi (FAAH) e la lipasi del monoacilglicerolo (MAGL) sono due enzimi chiave responsabili della scissione degli eCB dopo che hanno esercitato i loro effetti. Ciò garantisce che il segnale degli eCB non persista indefinitamente e consente un controllo preciso dell'attività del sistema.

Gli endocannabinoidi (eCB) sono neurotrasmettitori insoliti, in quanto la loro sintesi avviene solo in caso di necessità, anziché essere prodotti e immagazzinati continuamente nelle vescicole sinaptiche. Gli eCB sono sintetizzati dai lipidi della membrana cellulare in risposta alla stimolazione del neurone postsinaptico, quindi vengono rilasciati nello spazio extracellulare. 

Poiché il prefisso "endo" implica che queste molecole sono prodotte naturalmente dall'organismo, è ragionevole dedurre l'esistenza di composti simili con origine in altri organismi. La pianta Cannabis sativa produce oltre 108 fitocannabinoidi, tra cui il Δ9-tetraidrocanabinolo (THC) e il cannabidiolo (CBD), che sono stati isolati in laboratorio e altri sintetizzati interamente producendo composti o miscele purificate che possono essere utilizzate come trattamento per diverse patologie. 

Cannabinoidi esogeni attualmente disponibili

AgenteClasseStato giuridico statunitenseMetodo di consegnaUso approvato
THCFitocannabinoidiCome la cannabis (Schedule I)Fumato/vaporizzato, spray oromucoso, capsuleNessuno
CBDFitocannabinoidiCome la cannabis (Tabella I), ma sotto forma di capsule (Tabella V).Fumato/vaporizzato, spray oromucoso (non approvato), capsuleEpilessia pediatrica
NabiximolFitocannabinoidi (THC e CBD)Non approvatoSpray oromucosoNon approvato (approvato in Canada e in alcune parti d'Europa)
DronabinolFitocannabinoidiApprovato dalla FDACapsule, liquido oraleNausea/vomito associati al cancro
NabiloneCannabinoide sinteticoApprovato dalla FDACapsuleNausea/vomito associati all'HIV/AIDS e al cancro

Le prove indicano l'esistenza di un legame tra ECS e sintomi del disturbo ossessivo compulsivo, a partire dall'alta densità di recettori CB1 nelle regioni ritenute implicate nel disturbo ossessivo compulsivo, tra cui la corteccia prefrontale, i gangli della base, l'ippocampo e l'amigdala; studi preclinici (principalmente nei roditori) suggeriscono che la segnalazione dei cannabinoidi può avere un impatto sulle funzioni neurocognitive rilevanti per il disturbo ossessivo compulsivo, tra cui la paura e l'equilibrio tra strategie di azione dirette all'obiettivo e abituali. Inoltre, i cannabinoidi possono migliorare i sintomi in modelli animali di ansia e comportamento compulsivo. Infine, studi preliminari sui cannabinoidi in pazienti con OCD e disturbi correlati (ansia, disturbi da tic) suggeriscono la potenziale utilità clinica degli agenti cannabinoidi.

Schermata

Sintesi dei risultati degli studi sugli animali con cannabinoidi e modelli di disturbo ossessivo compulsivo

Descrizione del modelloComposti utilizzatiRisultati
Test di seppellimento del marmo (comportamento compulsivo)Agonisti CB1R, inibitore del metabolismo dell'AEARiduzione del numero di biglie sepolte (effetto anticompulsivo) a basse dosi, alte dosi possono aumentare il seppellimento (effetto bifasico).
Test di interramento del marmoAEARiduzione del seppellimento a basse dosi, aumento del seppellimento ad alte dosi (effetto bifasico) mediato dall'attivazione di TRPV1 ad alte dosi.
Test di interramento del marmoCBDRiduzione del numero di biglie sepolte (effetto anticompulsivo) attraverso l'attivazione dei CB1R e non dei recettori 5HT. L'effetto persiste per 7 giorni.
Test di interramento del marmoInibitore FAAH, AEA, inibitore della ricaptazione dell'AEAEffetto bifasico sul seppellimento (diminuzione a basse dosi, aumento ad alte dosi). Potenzia l'effetto di dosi sub-efficaci di fluoxetina. Bloccato dall'antagonista CB1R.
Condizionamento della paura (estinzione compromessa nel disturbo ossessivo compulsivo)Agonisti CB1R (a basso dosaggio)Ridotta reattività alla paura condizionata (estinzione migliorata).
Condizionamento della paura (estinzione compromessa nel disturbo ossessivo compulsivo)Topi CB1R knockoutEstinzione compromessa dei ricordi di paura.

Note:

L'estinzione compromessa si riferisce alla difficoltà di dimenticare o di indebolire l'associazione appresa tra uno stimolo e un esito negativo.

AEA = anandamide; CB1R = recettore dei cannabinoidi di tipo 1; FAAH = idrolasi delle ammidi degli acidi grassi

TRPV1 = canale del potenziale cationico del recettore transiente, sottofamiglia V membro 1

Cannabinoidi per ansia, comportamenti ripetitivi e disturbo ossessivo compulsivo: Una sintesi degli studi sull'uomo

Area di studioSostanza utilizzataQuantità e consegnaRisultatiProblemi/difettiDescrizione della sostanza
Ansia e paura (controlli sani)CBD, DronabinolN/A (studio di imaging)Riduzione della risposta dell'amigdala agli stimoli di paura, estinzione della paura facilitata. Aumento dell'attività della vmPFC con il dronabinolo.N/D- CBD: Agisce su vari recettori, può aumentare i livelli di AEA. Non psicoattivo, può contrastare gli effetti del THC. - Dronabinol: THC sintetico.
Ansia e paura (adulti sani)CBDN/A (ambiente di laboratorio)Riduce l'ansia indotta sperimentalmente e migliora l'estinzione della memoria della paura.Limitato a contesti di laboratorio, potrebbe non tradursi in ansia nel mondo reale.Come sopra per il CBD.
PTSDDronabinol, NabiloneN/DRiduzione dei sintomi, compresa la risposta alla paura. Il nabilone può migliorare gli incubi e l'insonnia.Risultati contrastanti, sono necessari altri studi.- Dronabinol: THC sintetico. - Nabilone: Cannabinoide sintetico con effetti simili al THC.
Ansia (generale)CBDVariRisultati contrastanti, può ridurre l'ansia indotta sperimentalmente ma non i livelli di base.Gli studi hanno spesso utilizzato dosi singole; sono necessari studi più solidi con dosi multiple.Come sopra per il CBD.
Comportamenti ripetitivi (sindrome di Tourette)Cannabis fumata, DronabinolN/A (cannabis fumata), Varie dosi (dronabinol)Riduzione dei tic e delle pulsioni motorie nei rapporti e nelle indagini. Gli studi sul dronabinolo si sono rivelati promettenti, ma sono stati limitati dalle ridotte dimensioni del campione e dall'alto tasso di abbandono.Prove limitate e inconcludenti, necessità di studi più ampi.- Cannabis fumata: Contiene quantità variabili di THC, CBD e altri cannabinoidi. - Dronabinol: THC sintetico.
Comportamenti ripetitivi (tricotillomania)Dronabinol10 mg, 3 volte al giornoRiduzione dei comportamenti di strappo dei capelli (studio in aperto, senza controllo con placebo).Limitato dalla mancanza di controllo con placebo, necessità di studi controllati.Come sopra per il Dronabinol.
Disturbo ossessivo compulsivo (Rapporti sui casi)Dronabinol10mg, 3 volte al giorno (caso 1), 10mg, due volte al giorno (caso 2), 20mg al giorno (caso 3)Riduzione dei sintomi del disturbo ossessivo compulsivo in tutti e 3 i casi, usato come aumento di altri farmaci.Limitato a rapporti su casi, necessità di studi controllati.Come sopra per il Dronabinol.

Sperimentazioni cliniche 

Titolo: Effetti della marijuana sui sintomi del disturbo ossessivo-compulsivo

Collegamento: https://clinicaltrials.gov/study/NCT03274440,Obsessive-Compulsive Disordine

Tipo: INTERVENTO

Riferimenti

Stein, D. J., Costa, D. L. C., Lochner, C., Miguel, E. C., Reddy, Y. C. J., Shavitt, R. G., Van Den Heuvel, O. A., & Simpson, H. B. (2019). Disturbo ossessivo-compulsivo. Nature Reviews. Disease Primers, 5(1). https://doi.org/10.1038/s41572-019-0102-3

Grant, J. E. (2014). Disturbo ossessivo-compulsivo. New England Journal of Medicine/il New England Journal of Medicine, 371(7), 646-653. https://doi.org/10.1056/nejmcp1402176

Abramovitch, A., & Cooperman, A. (2015). La neuropsicologia cognitiva del disturbo ossessivo-compulsivo: Una revisione critica. Journal of Obsessive-compulsive and Related Disorders, 5, 24-36. https://doi.org/10.1016/j.jocrd.2015.01.002

Del Casale, A., Sorice, S., Padovano, A., Simmaco, M., Ferracuti, S., Lamis, D. A., Rapinesi, C., Sani, G., Girardi, P., Kotzalidis, G. D., & Pompili, M. (2019). Trattamento psicofarmacologico del disturbo ossessivo-compulsivo (DOC). Current Neuropharmacology, 17(8), 710-736. https://doi.org/10.2174/1570159×16666180813155017

Kayser, R. R., Snorrason, I., Haney, M., Lee, F. S., & Simpson, H. B. (2019). Il sistema endocannabinoide: un nuovo bersaglio terapeutico per il disturbo ossessivo compulsivo? Cannabis and Cannabinoid Research, 4(2), 77-87. https://doi.org/10.1089/can.2018.0049

Bakhshaie, J., Storch, E. A., Tran, N., & Zvolensky, M. J. (2020). Sintomi ossessivo-compulsivi e abuso di cannabis: Il ruolo esplicativo dei motivi del consumo di cannabis. Journal of Dual Diagnosis, 16(4), 409-419. https://doi.org/10.1080/15504263.2020.1786616

Mauzay, D., LaFrance, E. M., & Cuttler, C. (2021). Effetti acuti della cannabis sui sintomi del Disturbo Ossessivo-Compulsivo. Journal of Affective Disorders, 279, 158-163. https://doi.org/10.1016/j.jad.2020.09.124

Szejko, N., Fremer, C., & Müller-Vahl, K. R. (2020). La cannabis migliora il disturbo ossessivo-compulsivo - Rapporto di caso e revisione della letteratura. Frontiers in Psychiatry, 11. https://doi.org/10.3389/fpsyt.2020.00681

Dichiarazione di non responsabilità

Queste informazioni generiche sono un riassunto limitato delle informazioni sui farmaci. Non include tutti i dettagli relativi a condizioni, trattamenti, farmaci, effetti collaterali o rischi che possono riguardare un paziente specifico. Queste informazioni non approvano alcun trattamento o farmaco come sicuro, efficace o approvato per il trattamento di un particolare paziente. Tutti i contenuti di questo testo sono stati creati solo a scopo informativo. Non è inteso come sostituto di una consulenza medica professionale e non deve essere considerato una guida per la salute o per la persona. Si prega di notare che questo testo è stato originariamente scritto in inglese e tradotto in portoghese e in altre lingue utilizzando un traduttore automatico. Alcune parole potrebbero differire dall'originale e potrebbero esserci errori di battitura o di traduzione in altre lingue.