Vai al contenuto

Encefalopatia traumatica cronica e cannabis

06 agosto 2024 da SOMAÍ Pharmaceuticals
epilessia cronica traumatica cannabis

L'encefalopatia traumatica cronica, d'ora in poi abbreviata in CTE, è una neurodegenerazione progressiva spesso associata agli sport di contatto. È stata segnalata per la prima volta nel 1928 dal patologo Harrison Martland, che ha osservato e studiato il declino cognitivo dei pugili e i sintomi simili che li accomunavano: tremori, rallentamento dei movimenti, confusione, problemi di linguaggio, maggiore aggressività, depressione e tendenze suicide. 

Inizialmente denominata "malattia da pugno" e successivamente nota come "demenza pugilistica", a dimostrazione della stretta connessione tra la patologia e lo sport da combattimento, è stata tuttavia associata anche a lesioni dovute a ripetuti impatti concussivi e subconcussivi alla testa subiti in altre attività, come nel caso di giocatori di rugby, personale militare, epilettici e vittime di abusi domestici.

L'encefalopatia traumatica cronica (CTE) presenta alcune analogie con altre condizioni causate da traumi cranici, come la sindrome commotiva o post-concussiva (PCS). Tuttavia, l'insorgenza dei sintomi nella CTE non è così lineare. Con il passare del tempo, la condizione tende a peggiorare. Al contrario, in seguito a una grave commozione cerebrale, sintomi come cefalea, visione offuscata, amnesia e linguaggio confuso scompaiono in genere dopo qualche tempo. Spesso i pazienti si riprendono completamente entro 10 giorni. Se i sintomi persistono oltre i tre mesi, l'individuo è considerato affetto da PCS, che può richiedere oltre un anno per migliorare. La CTE, invece, è una patologia a scorrimento, con i primi accenni che spesso compaiono più avanti nella vita, piccole cose come la difficoltà a concentrarsi o a prestare attenzione, insieme a mal di testa e vertigini; questa fase è seguita da un periodo in cui la persona colpita può manifestare irritabilità, scatti di violenza e anomalie del linguaggio. I problemi e le difficoltà crescenti spesso incidono pesantemente sul funzionamento sociale, portando a divorzi, fallimenti e abuso di sostanze. In casi estremi, portano al suicidio. Le fasi finali della patologia sono caratterizzate da perdita del funzionamento motorio, sintomi parkinsoniani di tremore, difficoltà di parola, anomalie oculari, vertigini, bradicinesia (lentezza dei movimenti) e demenza.

Riferimenti:

Saulle M, Greenwald BD. Encefalopatia traumatica cronica: una revisione. Rehabil Res Pract. 2012;2012:816069. doi: 10.1155/2012/816069. Pubblicato il 10 aprile 2012. PMID: 22567320; PMCID: PMC3337491

Mez, J., Stern, R. A., & McKee, A. C. (2013). Encefalopatia traumatica cronica: Dove siamo e dove stiamo andando? Current Neurology and Neuroscience Reports, 13(12).doi:10.1007/s11910-013-0407-7

Farmacocinetica della cannabis

Come accennato in precedenza, l'encefalopatia traumatica cronica (CTE) è una malattia neurodegenerativa che presenta una serie di cambiamenti neuropatologici, la cui gravità aumenta nel tempo. I traumi cranici ripetuti creano microlesioni che provocano danni agli assoni neuronali, microemorragie e perdita della barriera emato-encefalica. Queste lesioni inducono una risposta pro-infiammatoria e la deposizione, all'interno dei neuroni, di proteina tau fosforilata (p-tau), amiloide-beta (Aβ), TDP-43, grovigli neurofibrillari, neuriti neutrofili e grovigli astrocitari, con conseguente perdita neuronale e atrofia cerebrale accompagnata da alterazioni della sostanza bianca. Una diagnosi definitiva di CTE è possibile solo dopo l'autopsia; la presenza di lesioni p-tau è il criterio minimo per la diagnosi di CTE. Gli studi dimostrano che la patologia inizia nella corteccia cerebrale, per poi interessare altre aree del cervello come il lobo temporale mediale, i gangli della base, il diencefalo e il tronco encefalico.

I cannabinoidi, scoperti per la prima volta nella pianta Cannabis sativa, negli ultimi anni si sono dimostrati promettenti come potenziale fonte di farmaci per una serie di condizioni neurologiche. Il tetraidrocannabinolo psicoattivo (THC) e il cannabidiolo non psicoattivo (CBD) sono i più noti, ma merita di essere menzionata anche la presenza di altre molecole come gli endocannabinoidi N-arachidonoiletanolamina (anandamide) e 2-arachidonoilglicerolo, neurotrasmettitori prodotti nel sistema nervoso dei mammiferi. Gli effetti sono innescati quando i composti si legano ai recettori CB1 e CB2, con i recettori CB1 ubiquitari nel sistema nervoso centrale e i recettori CB2 abbondanti nel sistema nervoso periferico e nel sistema immunitario. È stato dimostrato che la cannabis è in grado di ridurre sia l'infiammazione sia il danno neuronale che si verifica nelle lesioni cerebrali. Ciò avviene inibendo la neurotossicità del fattore di necrosi tumorale alfa (TNF alfa), una molecola di segnalazione pro-infiammatoria prodotta dal sistema immunitario. A sua volta, è stato dimostrato che il CBD inibisce il TNF-α e aumenta la produzione di anandamide, un altro endocannabinoide antinfiammatorio. 

Schermata

Riferimenti

Boggio, A. N., Peres, D. F. de Q., Cunha, J. M., Machado, S., Batayeh, Y., Nappo, S. C., ... & Martins, V. R. (2023). I cannabinoidi nell'encefalopatia traumatica cronica: A narrative review of preclinical and clinical evidence. Frontiers in Neurology, 14, 1087011. https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC6200872/ 

Iffland, K. (2020). La cannabis nel trattamento delle lesioni cerebrali traumatiche: Un'introduzione per i clinici. British Journal of Pharmacology, 177(1), 102-113. https://scholar.archive.org/work/kl3tqeazqbdl5gn6mcft67hjum/access/wayback/https://www.cambridge.org/core/services/aop-cambridge-core/content/view/CFE33D823A97A1FF1089EC97859041DE/S0317167119002981a.pdf/div-class-title-cannabis-in-the-treatment-of-traumatic-brain-injury-a-primer-for-clinicians-div.pdf 

Orr, M., & Guarisco, D. M. (2017). Il cannabidiolo (CBD) nel trattamento dell'encefalopatia traumatica cronica (CTE): Una revisione della letteratura. Current Sports Medicine Reports, 16(10), 415-425. https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC10586905/ 

Moreno-López, S., Díaz-Gil, C., & García-Gutiérrez, A. (2023). Cannabinoidi e lesioni cerebrali traumatiche: Un potenziale approccio terapeutico. Neuroscience Letters, 843, 135523. https://www.cell.com/trends/molecular-medicine/fulltext/S1471-4914%2802%2902276-1

Schjelderup ENR, MacCallum CA, Lo LA, Dhillon J, Christiansen A, Pistawka C, et al. Esplorando l'uso di cannabis terapeutica in individui con lesioni cerebrali traumatiche. Explor Med. 2023;4:393–408. https://doi.org/10.37349/emed.2023.00150

I cannabinoidi e i loro potenziali benefici nella CTE:

I cannabinoidi sono un modo promettente per trattare i sintomi della CTE:

Neuroprotezione: Gli studi indicano che i cannabinoidi come il THC, il CBD e il THCV possono attenuare l'eccitotossicità, l'infiammazione e lo stress ossidativo, tutti fattori chiave nella progressione della CTE.

Proprietà antiossidanti: La ricerca suggerisce che i cannabinoidi come il THC e il CBD possiedono proprietà antiossidanti, potenzialmente in grado di ridurre lo stress ossidativo, un segno distintivo della patogenesi della CTE.

Modulazione dell'omeostasi del glutammato: I cannabinoidi possono contribuire a normalizzare i livelli di glutammato nel cervello. Un eccesso di glutammato può contribuire al danno neuronale osservato nella CTE.

Riduzione dell'infiammazione: I cannabinoidi hanno proprietà antinfiammatorie, potenzialmente in grado di attenuare gli eventi infiammatori locali associati alla CTE.

Potenziamento dell'autofagia: l'autofagia è un processo cellulare che rimuove le proteine danneggiate. I cannabinoidi possono attivare le vie dell'autofagia, aiutando potenzialmente a eliminare gli aggregati proteici legati alla CTE.

Prove precliniche dell'uso dei cannabinoidi nelle lesioni alla testa:

Studi sulla TBI: Gli studi condotti con 2-AG sintetico in modelli murini di lesione cerebrale traumatica (TBI) a testa chiusa hanno mostrato una riduzione dell'edema, della morte cellulare e un migliore recupero funzionale. Questi effetti sono stati mediati dai recettori CB1, evidenziando il potenziale ruolo neuroprotettivo del sistema endocannabinoide.

CBD e mTBI: Gli studi condotti con il CBD in modelli murini di TBI lieve (mTBI) hanno dimostrato un miglioramento della socievolezza, una riduzione dell'aggressività e una diminuzione della sensibilità tattile, tutti sintomi rilevanti per la CTE. Inoltre, il trattamento con CBD ha normalizzato i livelli di neurotrasmettitori e ridotto i marcatori infiammatori.

Gli studi citati forniscono prove preliminari del potenziale terapeutico dei cannabinoidi nella gestione dei sintomi della CTE. Sebbene siano necessarie ulteriori ricerche, questi risultati suggeriscono che i cannabinoidi potrebbero diventare uno strumento prezioso per affrontare questa difficile malattia neurodegenerativa.

Anche se è importante notare che gli studi qui citati si concentrano principalmente su modelli preclinici e che sono necessari ulteriori studi sull'uomo per consolidare l'efficacia e la sicurezza dei farmaci a base di cannabis per la CTE; inoltre, i diversi cannabinoidi offrono benefici diversi e il dosaggio e il metodo di somministrazione ottimali richiedono ulteriori indagini.

Riferimenti

Boggio, A. N., Peres, D. F. de Q., Cunha, J. M., Machado, S., Batayeh, Y., Nappo, S. C., ... & Martins, V. R. (2023). I cannabinoidi nell'encefalopatia traumatica cronica: A narrative review of preclinical and clinical evidence. Frontiers in Neurology, 14, 1087011. https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC6200872/

Zhang, G., Wang, Z., Wu, Z., Wang, Z., Chen, S., & Zhou, C. (2023). Recettori dei cannabinoidi e malattie neurodegenerative: Una revisione completa. Cellular and Molecular Neurobiology, 43(6), 1229-1252. https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC8260892/

García-Arenzana, M. B., Navarrete, C., & Vizuete, M. (2023). I cannabinoidi nelle lesioni cerebrali traumatiche: Una revisione completa delle prove precliniche e cliniche. Neuroscience Letters, 842, 135482. https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S1878747923008115

Navarrete, C., García-Arenzana, M. B., & Vizuete, M. (2023). Cannabinoidi e malattie neurodegenerative: Un potenziale approccio terapeutico incentrato sul misfolding proteico e sulla neuroinfiammazione. Journal of Molecular Neuroscience, [pubblicato online prima della stampa, ancora senza numeri di pagina]. https://link.springer.com/content/pdf/10.1186/s12974-023-02734-9.pdf#page=16.26

Schurman LD e Lichtman AH (2017) Endocannabinoidi: Un impatto promettente per le lesioni cerebrali traumatiche. Front. Pharmacol. 8:69. doi: 10.3389/fphar.2017.00069

Dichiarazione di non responsabilità

Queste informazioni generiche sono un riassunto limitato delle informazioni sui farmaci. Non include tutti i dettagli relativi a condizioni, trattamenti, farmaci, effetti collaterali o rischi che possono riguardare un paziente specifico. Queste informazioni non approvano alcun trattamento o farmaco come sicuro, efficace o approvato per il trattamento di un particolare paziente. Tutti i contenuti di questo testo sono stati creati solo a scopo informativo. Non è inteso come sostituto di una consulenza medica professionale e non deve essere considerato una guida per la salute o per la persona. Si prega di notare che questo testo è stato originariamente scritto in inglese e tradotto in portoghese e in altre lingue utilizzando un traduttore automatico. Alcune parole potrebbero differire dall'originale e potrebbero esserci errori di battitura o di traduzione in altre lingue.