Vai al contenuto

Autismo e cannabinoidi

06 giugno 2024 da SOMAÍ Pharmaceuticals
Autismo e cannabinoidi
Autismo e cannabinoidi

Autismo e cannabinoidi

Il disturbo dello spettro autistico (ASD) è una condizione dello sviluppo cerebrale che influisce sul modo in cui le persone elaborano le informazioni, interagiscono con gli altri e imparano. È caratterizzato da due aree principali di difficoltà, una che riguarda la comunicazione sociale, come stabilire un contatto visivo, comprendere il linguaggio del corpo, conversare o esprimere emozioni, l'altra che si riferisce a un numero limitato di interessi e alla presenza di comportamenti ripetitivi, per cui le persone con ASD possono avere interessi intensi in argomenti specifici, impegnarsi in movimenti ripetitivi (spesso chiamati stimming) o avere un forte bisogno di routine.

Gli effetti dell'ASD possono variare notevolmente, in quanto alcuni individui possono avere una disabilità intellettiva significativa e richiedere molto supporto da parte di chi si prende cura di loro, mentre altri possono avere un'intelligenza normale e vivere in modo indipendente. Accanto all'ASD possono manifestarsi altre condizioni, come ansia, epilessia o problemi del sonno.

I sintomi dell'ASD compaiono di solito nei primi tre anni di vita e i ragazzi sono più inclini a soffrire di questa condizione rispetto alle ragazze. Esistono due tipi principali di ASD:

  • ASD idiopatica: È il tipo più comune, senza cause note. 
  • ASD sindromico: Questo tipo è causato da una specifica condizione genetica, come la sindrome di Down o la sindrome dell'X fragile.

Farmacocinetica della cannabis

Attualmente la classificazione dei farmaci a base di cannabis è relativa al contenuto dei due cannabinoidi più importanti e più studiati, il tetraidrocannabinolo (THC) e il cannabidiolo (CBD). 

Anche se sia il THC che il CBD appartengono al gruppo dei cannabinoidi naturali della pianta di cannabis, i loro effetti sul sistema endocannabinoide (ECS) e i loro bersagli molecolari sono molto diversi. Il THC è un potente agonista ortosterico (si lega al sito di legame naturale del ligando endogeno) per i recettori cannabinoidi CB1 e CB2, può avere effetti sia agonisti che antagonisti, a seconda del tipo di cellula e dell'espressione del recettore. Il CBD, invece, ha molteplici bersagli molecolari e agisce come agonista negativo, in quanto si lega allo stesso sito recettoriale di un agonista, ma invece di attivarlo, riduce l'attività dei recettori cannabinoidi rispetto al loro stato naturale. È stato quindi ipotizzato che l'aggiunta di CBD al THC possa non solo potenziare gli effetti clinici del THC, ma anche ridurre i comuni effetti collaterali, quali sonnolenza, affaticamento, vertigini e secchezza delle fauci, mentre gli effetti psicologici, come l'ansia e gli effetti psicoattivi e cognitivi dipendono dallo sviluppo della tolleranza. 

Per quanto riguarda il dosaggio, in genere si raccomanda di iniziare con una dose bassa di circa 2,5 mg di THC per la maggior parte dei prodotti di cannabis per via orale. Questo vale per una varietà di usi. La dose giornaliera tipica di THC, sia che si tratti di THC puro o di estratti di cannabis, si aggira solitamente tra i 10 e i 20 mg. Per quanto riguarda il CBD, la ricerca attuale suggerisce che alte dosi orali possono essere efficaci per varie condizioni, tra cui l'epilessia infantile grave. Per esempio, gli studi dimostrano che i bambini possono richiedere 10-50mg/kg di CBD al giorno, mentre gli adulti possono aver bisogno di oltre 400mg al giorno.

Per i pazienti con ASD, gli studi indicano il potenziale dei cannabinoidi nella gestione dei problemi comportamentali, compresi gli attacchi di rabbia, l'impulsività e l'aggressività. Due studi hanno esaminato l'uso del cannabidiolo (CBD) per i problemi comportamentali nei bambini e negli adolescenti; uno studio retrospettivo su 60 pazienti ha esaminato un estratto di cannabis a pieno spettro a predominanza di CBD (rapporto CBD:THC da 20:1 a 6:1). La dose media giornaliera era di 3,8mg/kg/giorno di CBD e 0,29mg/kg/giorno di THC. Questo trattamento ha mostrato un miglioramento degli "scoppi comportamentali", con effetti più forti osservati a dosi più elevate di THC. Uno studio prospettico separato, non controllato per confronto, che ha coinvolto 53 pazienti, ha esaminato il CBD puro. La dose giornaliera mediana era di 90 mg (con un range di 45-143 mg). Questo studio ha riscontrato un miglioramento di vari sintomi comportamentali, tra cui scatti d'ira, comportamenti autolesionistici (autoaggressivi), iperattività, problemi di sonno e ansia. Un altro studio ha ulteriormente confermato questi risultati. Questo studio ha incluso 60 bambini con disturbo dello spettro autistico (ASD) e ha esaminato gli effetti di un estratto di cannabis ricco di CBD. L'estratto aveva una concentrazione di CBD dello 0,5% (5mg/mL) e un rapporto di 9:1 tra CBD e THC. Dopo il trattamento, lo studio ha dimostrato miglioramenti significativi in diverse aree, tra cui l'interazione sociale, l'ansia e la concentrazione. La dose giornaliera dell'estratto variava da 6 a 70 gocce.

Come può aiutare la cannabis

L'ASD presenta molti deficit neurocomportamentali, in particolare la plasticità sinaptica, la disfunzione immunitaria e i disturbi metabolici, tutti modulabili dal sistema endocannabinoide (EC).  

Come già accennato, il sistema EC esercita i suoi effetti attraverso molteplici recettori e canali, in particolare i recettori dei cannabinoidi CB1 e CB2 accoppiati a proteine G (GPCR). Il recettore 1 dei cannabinoidi (CB1) è localizzato principalmente a livello pre-sinaptico sui neuroni che utilizzano il glutammato e l'acido gamma-aminobutirrico (GABA) come neurotrasmettitori. L'attivazione dei CB1 in questi interneuroni porta al rilascio di glutammato, nonostante un effetto inibitorio generale sulla trasmissione sinaptica. I recettori CB2, invece, si trovano prevalentemente nelle cellule immunitarie, ma sono espressi anche in vari tessuti periferici come la ghiandola surrenale, il cuore, il polmone, le ossa e il pancreas. È interessante notare che i recettori CB2 sono stati identificati nella microglia e negli astrociti del sistema nervoso centrale. Questa espressione potrebbe essere cruciale per comprendere i meccanismi alla base della neuroinfiammazione legata all'ASD. Potenzialmente indica una tendenza verso uno stato pro-infiammatorio sia nel sistema nervoso che nella periferia del sistema immunitario dei soggetti con ASD. Questa ipotesi è supportata da studi recenti che dimostrano una prominente attivazione microgliale ed elevati livelli di citochine e chemochine infiammatorie nel tessuto cerebrale e nel liquido cerebrospinale di pazienti ASD.

Il sistema EC nel cervello è complesso, così come la sua cascata di segnalazione, ha un ruolo vitale nel neurosviluppo e si attiva in condizioni di stress. Inoltre, i recettori EC sono modulatori chiave della funzione sinaptica, che sono perturbati nell'ASD. Gli studi dimostrano che il polimorfismo dei recettori CB1 influisce negativamente sull'elaborazione della ricompensa sociale nell'ASD; i test condotti utilizzando il ceppo di topi BTBR T+ Itpr3tf/J (BTBR), che imita l'ASD, dimostrano che l'aumento dei cannabinoidi endogeni, come l'arachidonoilglicerolo (AEA), a livello dei recettori CB1, migliora la compromissione sociale correlata all'ASD, riducendo al contempo i comportamenti ripetitivi e l'irritabilità.

La ricerca suggerisce che la cannabis e i cannabinoidi sono promettenti come futuro approccio terapeutico per i sintomi del disturbo dello spettro autistico (ASD). Possono offrire sollievo da un'ampia gamma di problemi, tra cui l'automutilazione, gli scoppi di rabbia, l'iperattività, i problemi di sonno, l'ansia, l'irrequietezza, l'agitazione psicomotoria, l'irritabilità, l'aggressività e la sensibilità sensoriale. Inoltre, la cannabis e i cannabinoidi possono migliorare le funzioni cognitive, la capacità di attenzione, l'interazione sociale, le capacità linguistiche, la perseveranza e l'umore nei soggetti con ASD.

Referenze

1. Müller-Vahl, K. R. (2024). I cannabinoidi nel trattamento di alcune malattie mentali: Approccio pratico e panoramica della letteratura. Farmacopsichiatria, 57(02), 81-87. doi: 10.1055/a-2256-0098

2. Wong, S. C., Gupta, A. e Licamele, C. (2021). Potenziale dei cannabinoidi come trattamento per i disturbi dello spettro autistico. Life Sciences, 284, 119922. doi: 10.1016/j.lfs.2021.119922

3. Silva, A. P. C., & Moraes, Â. P. (2021). Uso di cannabis e cannabinoidi nel disturbo dello spettro autistico: una revisione sistematica. Trends in Psychiatry and Psychotherapy, 45(3), 237-248. doi: 10.5935/2176-6868.20210032

4. Carbone, E., Manduca, A., Cacchione, C., Vicari, S., & Trezza, V. (2020). Guarire il disturbo dello spettro autistico con i cannabinoidi: una storia neuroinfiammatoria. Neuroscience & Biobehavioral Reviews, 115, 130-144. doi: 10.1016/j.neubiorev.2020.12.009

5. Silva-Amaral, D. C., & Zuardi, A. W. (2019). Il cannabidiolo per il trattamento del disturbo dello spettro autistico: speranza o illusione? Frontiers in Psychiatry, 10, 888. doi: 10.3389/fpsyt.2019.00888


Sperimentazioni cliniche

Gli effetti della cannabis terapeutica nei bambini con disturbo dello spettro autistico (ASD) 

https://clinicaltrials.gov/study/NCT05212493?cond=Autism%20Spectrum%20Disorder&intr=Cannabis&rank=1

Valutazione dell'efficacia dell'NTI164 in giovani con disturbo dello spettro autistico (ASD) 

https://clinicaltrials.gov/study/NCT05626959?cond=Autism%20Spectrum%20Disorder&intr=Cannabis&rank=3

Sicurezza ed efficacia dell'estratto orale di pianta di cannabis medicinale a spettro completo in bambini con disturbo dello spettro autistico.

https://clinicaltrials.gov/study/NCT05516407?cond=Autism%20Spectrum%20Disorder&intr=Cannabis&rank=4

Studio farmacocinetico (PK) e farmacodinamico (PD) dei prodotti specifici Ilera (Ilera)

https://clinicaltrials.gov/study/NCT03886753?cond=Autism%20Spectrum%20Disorder&intr=Cannabis&rank=5

Dichiarazione di non responsabilità

Queste informazioni generiche sono un riassunto limitato delle informazioni sui farmaci. Non include tutti i dettagli relativi a condizioni, trattamenti, farmaci, effetti collaterali o rischi che possono riguardare un paziente specifico. Queste informazioni non approvano alcun trattamento o farmaco come sicuro, efficace o approvato per il trattamento di un particolare paziente. Tutti i contenuti di questo testo sono stati creati solo a scopo informativo. Non è inteso come sostituto di una consulenza medica professionale e non deve essere considerato una guida per la salute o per la persona. Si prega di notare che questo testo è stato originariamente scritto in inglese e tradotto in portoghese e in altre lingue utilizzando un traduttore automatico. Alcune parole potrebbero differire dall'originale e potrebbero esserci errori di battitura o di traduzione in altre lingue.